In viaggio dal 1851.

au_00.webp

Nata in Svizzera nel 1851, Bally è uno dei brand di lusso più longevi al mondo. Ci affidiamo al nostro know-how artigianale per lavorare la pelle proponendo uno stile contemporaneo e attento alla tradizione.

au_07.webp

Chi siamo

Storia

Fondata da Carl Franz Bally come fabbrica di nastri a conduzione familiare a Schönenwerd, Bally a fine secolo diventò un brand globale all'avanguardia. Industrializzò i suoi processi nel 1854, costruì infrastrutture e servizi a supporto dei suoi dipendenti, e si espanse aprendo negozi da Montevideo, in Uruguay (1970), a Parigi, in Francia (1979). Oggi, Bally continua a onorare la sua tradizione, nella ferma convinzione che la qualità parli da sé. Le nostre scarpe iconiche, come il modello formale Scribe creato da Max Bally nel 1951 in onore del 100° anniversario del brand, sono ancora realizzate a mano in Svizzera e la loro manifattura richiede l'uso di 240 tecniche artigianali.

au_01.webp

Chi siamo

Artigianalità

Bally si distingue grazie ad un forte legame tra design innovativo e tradizione manifatturiera. Il nostro team di artigiani con sede a Caslano, Svizzera, realizza i modelli a mano, applicandosi con dedizione nella realizzazione di scarpe, accessori e abbigliamento.

au_02.webp

Chi siamo

Innovazione

Crediamo in una moda funzionale e innovativa. Ci affidiamo a numerose tecnologie all'avanguardia per migliorare le prestazioni dei nostri prodotti: che si tratti di stivali Reindeer, indossati da Tenzing Norgay durante la prima scalata del monte Everest nel 1953, o di scarpe tecniche da curling indossate dalla squadra olimpica svizzera o dell'uso di prototipi AI e 3-D in fase di progettazione.

au_03.webp

Chi siamo

Creatività

Ispirati dall'architettura moderna e dall'arte, ci impegniamo a progettare prodotti di qualità che abbiano un significato intrinseco. Tra design essenziali e note distintive, i dettagli inconfondibili della nostra maison come la classica riga rossa e bianca Bally o l'hardware 1851 caratterizzano le nostre collezioni mantenendo il proprio valore nel tempo.

au_04.webp

Chi siamo

Collaborazioni

Fin dall'inizio del XX secolo, Bally collabora con i più grandi talenti creativi del mondo, tra cui l'illustratore francese Bernard Villemot, al quale ha commissionato la creazione di manifesti pubblicitari, e gli architetti Le Corbusier, Karl Moser, Robert Mallet-Stevens e Andrée Putman. Nel 2019, lo studio Casper Mueller Kneer Architects ha progettato il nostro flagship concept store Bally Haus, in via Montenapoleone a Milano.

au_05.webp

Chi siamo

Comunità

Fin dalla sua inaugurazione nel 2006, Bally Foundation è paladina dell’impegno di lungo corso del brand nei confronti delle arti e dell’ambiente. Nel corso degli ultimi 16 anni ha dato vita a una straordinaria rete di solidi legami nella scena artistica e sociale svizzera, con un occhio di riguardo per le questioni ecologiche. A partire dalla fine del 2022 la Bally Foundation scriverà il prossimo capitolo di questa storia grazie alla nuova direttrice Vittoria Matarrese, già a capo del Palais de Tokyo, che supervisionerà l’apertura nella primavera del 2023 di Villa Heleneum, un nuovo polo di 700 metri quadri dedicato alle arti.

au_06.webp

Chi siamo

Ambiente

Nati sulle Alpi svizzere, siamo profondamente legati alla natura e amiamo integrarla in tutto ciò che facciamo, dalle azioni concrete in favore della tutela delle montagne tramite la Fondazione Bally Peak Outlook (fondata nel 2020) al rispetto dell'ambiente, principale fonte d'ispirazione per le nostre collezioni. Scopri maggiori informazioni sul nostro approccio alla sostenibilità e sulla Fondazione Bally Peak Outlook, dedicata alla protezione dell'ambiente alpino.