Preferiti
Clicca sull'icona a cuore a destra dell'articolo per aggiungerlo alla lista dei preferiti, così da poterlo visionare con calma, condividere o acquistare in un secondo momento.
Bally è orgogliosa dell'artigianalità che caratterizza i suoi prodotti e lavora a stretto contatto con i suoi fornitori per garantire rapporti di lunga durata e qualità elevata. Dimostrando di discostarsi da un concetto di fast fashion, Bally offre un servizio di messa a nuovo grazie al quale i clienti possono richiedere riparazioni e risuolatura su calzature selezionate, prolungando il ciclo di vita del prodotto.
In conformità con le norme REACH dell'Unione Europea, Bally richiede ai suoi fornitori di sottoscrivere una lista di sostanze sottoposte a restrizione, oltre a sottostare al suo Codice di condotta aziendale. Bally si impegna nella tracciabilità e nell'assunzione di responsabilità nella filiera produttiva mappandola a livello 1 e 2 e analizzando tali impianti in termini di standard ambientali e sociali grazie a un partner esterno, Bureau Veritas.
Bally è orgogliosa della sua tradizione svizzera. L'azienda ha un proprio codice di condotta, denominato Bally Way, che tutti i dipendenti devono rispettare; quest'ultimo prevede una serie di principi sviluppati basandosi sui valori chiave di imprenditorialità collettiva, significatività e prestazioni elevate. A testimonianza della cura di Bally per i suoi dipendenti, alcuni di essi hanno lavorato presso gli impianti produttivi di Bally in Svizzera per più di 40 anni.
Bally ha alle spalle una forte storia d'impegno a livello comunitario, promuovendo le arti e preservando l'ambiente montano. Nel 2006 è stata fondata la Bally Foundation per la promozione di artisti emergenti tramite il programma 'Artist of the Year', mentre Bally Crafting Futures garantisce opportunità formative dal 2016. Nel 2019, Bally ha lanciato Peak Outlook, un'iniziativa di tutela ambientale che supporta la pulizia di montagne come l'Himalaya. Bally supporta anche l'impegno filantropico della Tenzing Norgay Foundation nella regione dell'Everest, oltre alla International Climbing and Mountaineering Federation (o UIAA) con il suo Mountain Protection Award assegnato annualmente.