Preferiti
Clicca sull'icona a cuore a destra dell'articolo per aggiungerlo alla lista dei preferiti, così da poterlo visionare con calma, condividere o acquistare in un secondo momento.
A seguito di una valutazione iniziale interna effettuata nel 2019, abbiamo identificato quattro pilastri sulla sostenibilità su cui concentrare gli sforzi di tutta l'azienda: trasparenza, qualità, collaborazione e progresso. Tracciando linee d'azione critiche e stabilendo obiettivi a breve e a lungo termine all'interno di queste aree, miriamo a mitigare la nostra impronta ambientale e a promuovere il benessere sociale ed economico in conformità con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (SDGs) e il Fashion Pact, di cui Bally è firmataria attiva.
Poiché la collaborazione è, da sempre, un valore duraturo del marchio, abbiamo scelto di condividere una sintesi del nostro piano d'azione di sostenibilità nella speranza d'ispirare altri. Unisciti a noi nel nostro costante impegno per essere un'azienda più rispettosa e responsabile, per il vantaggio e l'interesse comuni di Bally, del settore e non solo.
Una comunicazione aperta e sincera consentirà una maggiore responsabilità e governance aziendale, sia che si tratti di facilitare una maggiore trasparenza, di pubblicare il nostro Codice etico, di aumentare la frequenza di monitoraggio e reporting o di allinearsi con le organizzazioni affiliate globali per promuovere la consapevolezza a livello di settore. Pubblichiamo i nostri rapporti di sostenibilità annualmente e garantiamo la responsabilità seguendo i nostri progressi a livello aziendale. Ci sforziamo, inoltre, per una maggiore trasparenza, ad esempio mappando il 90% dei fornitori di livello 1, 2 e 3 entro il 2022.
Questo pilastro richiede l'eccellenza nel design, nei materiali, nella tecnologia e nella catena di fornitura, tenendo conto della maggior parte degli inquinanti e dei rifiuti prodotti dalla produzione all'imballaggio. Adottando decisioni di acquisto più attente e evolvendo l'approvvigionamento e la fornitura, prevediamo di sviluppare programmi di longevità mirati alla cura e alla riparazione del prodotto entro il 2022 e garantire la tracciabilità del 100% di tutta la pelle fino alle fattorie, con il 75% della pelle acquistata da concerie certificate entro il 2025. Ci impegneremo inoltre a garantire che il 95% delle materie prime sia tracciabile a livello di azienda agricola entro il 2025, tra gli altri obiettivi attuabili per ridurre al minimo i danni ambientali.
Dalla fondazione di Bally nel 1851, siamo leader nel supportare le menti creative e le diverse comunità attraverso la Bally Foundation, Crafting Futures e la Bally Peak Outlook Foundation. Bally continuerà a rafforzare la sua gente, la sua cultura e i suoi valori fondamentali attraverso l'imprenditorialità collettiva, la significatività e le alte prestazioni. Il nostro obiettivo finale è creare un modello di business propositivo che restituisca, a beneficio di tutti, una parte di ciò che riceve.
Il futuro di Bally dipende dalla capacità di accelerare il cambiamento e - sviluppando ulteriormente la nostra storia di innovazione, dai processi ai materiali e al design - di trovare soluzioni senza precedenti che possano portare a raggiungere obiettivi lontani, come l'introduzione sul mercato di un prodotto completamente circolare (2025), la riduzione della plastica monouso negli imballaggi dei prodotti B2B e B2C del 30% (2025) e del 100% (2030). Attraverso il Centro di Eccellenza di Bally, siamo ulteriormente impegnati nella ricerca e nello sviluppo, nelle partnership strategiche e nell'innovazione.